PLASTICITÀ CEREBRALE: UN TALENTO UNICO
Il cervello è l’organo in grado di invecchiare meno di tutti gli altri. Meno del fegato, della pelle o del cuore. Prendercene cura è l'opportunità per estenderne la giovinezza, assaporare a lungo la vita e salvaguardare allo stesso tempo la salute del corpo. Come racconta nel suo libro Michela Matteoli - uno dei neuroscienziati italiani più riconosciuti anche a livello internazionale - il cervello ha un punto di forza: la plasticità, cioè la proprietà di modificare se stesso e di autoripararsi. È il motivo per cui può evolversi nel corso dell’intera esistenza, espandendosi, letteralmente, e costruendo nuovi collegamenti tra i neuroni: un talento unico. Sapere come prendersi cura del nostro cervello e di quello dei nostri amici cani e gatti, significa non solo allungarne la vita in salute ma anche espanderla.
Scopri di più alla pillola NEUROPLASTICITÀ NEL CANE E NEL GATTO
NEUROINFIAMMAZIONE: COSA PROVOCA?
Uno dei principali nemici del sistema nervoso è l’infiammazione cronica, che oltre a provocare invecchiamento precoce, innesca patologie come Alzheimer, Parkinson, ma anche epilessia, problemi motori, depressione e moltissimi disturbi nervosi. Senza esagerare potremmo dire che alla base delle patologia del cervello, e di ogni altro organo, c'è sempre una INFIAMMAZIONE CRONICA
DOVE NASCE L'INFIAMMAZIONE CRONICA?
"Il nostro cervello non vola da solo" scrive la scienziata. "L’ambiente esterno, le molecole infiammatorie nel nostro sangue o i batteri del nostro intestino lo plasmano e lo modificano, e il nostro cervello risponde. Risponde in tono sommesso o ad alta voce. Ma risponde sempre"
Come affermava già Ippocrate nel 400 a.c. "tutte le malattie nascono dall'intestino"
Scopri di più nel video ASSE INTESTINO-CERVELLO
COSA POSSIAMO FARE PER PREVENIRE?
Gli scienziati sono concentrati nella ricerca di metodi che contrastino la neuroinfiammazione, prevengono e rallentano i suoi danni. In effetti hanno già dimostrato che è possibile adottare protocolli di prevenzione, come quello dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, diretto da Matteoli che vuole essere un percorso per comprendere alcune delle funzioni cerebrali più straordinarie e per indicare a tutti come adottare le strategie che preservano le capacità cognitive, dall’alimentazione al relax. Prima si comincia, meglio è!
Tratto dal libro "Il talento del cervello - Michela Mattioli"
Scopri di più alla pillola NASCITA DI NUOVE CELLULE NERVOSE NEL CANE E NEL GATTO
Uno dei capisaldi della Medicina Integrata Veterinaria è la prevenzione. Una Prevenzione che necessariamente passa attraverso: alimentazione corretta e quando possibile terapeutica, attività motoria e abitudini comportamentali adeguate, pensieri puliti, sostegno degli organi e cura dell'intestino (primum movens dell'infiammazione), trattamenti rispettosi del suo stato non traumatici e indolori e, quando opportuno, con terapie di supporto farmacologico minimali.
Con tutto questo puoi aiutare e sostenere il tuo cane e il tuo gatto, a vivere meglio e più a lungo. Puoi ridonare giovinezza al tuo cane anziano o con pluripatologie anche per periodi lunghi o accompagnarlo, se necessario, nel suo ultimo periodo di vita, in serenità e con il miglior supporto possibile oggi disponibile.
Possono interessarti anche: