TERAPIA NEURALE

Medicina Integrata Veterinaria 

Tecla Siviero - Sono Medico veterinario dal 2002 e dal 2010 mi occupo solo di cani e gatti con gravi patologie croniche. In particolare: Epilessia, Displasia, Ernie croniche e Tumori.

La Medicina Integrata

La Medicina integrata mi permette di portare cani e gatti dal sentire dolore, apatia, avere seri problemi motori, a ritrovare: energia, vitalità, gioia e voglia di muoversi.

I risultati delle nuove cure

I risultati che sto ottenendo in questi anni sono sorprendenti: terapie farmacologiche ridotte ai minimi termini, crisi epilettiche che diminuiscono di intensità e frequenza, cani che tornano a camminare in autonomia anche dopo lunghi periodi di forti limitazioni, dolori osteoarticolari che si riducono enormemente, tumori che rallentano.

Nuove opportunità di cura 

Lo so che sembra impossibile, perché lo è davvero se non si adottano nuovi approcci di cura che prevedano terapie multidisciplinari e integrate.

Terapia Neurale - Infiltrazione della fascia buccale in paziente anziano con grave parodontosi e artrosi generalizzata.

Terapia Neurale - Tecnica corona di spine, trattamento per  crisi epilettiche.

Terminazioni libere del Sistema Nervoso Autonomo a livello cutaneo (cerchio rosso)

LA TERAPIA NEURALE VETERINARIA 

La Terapia Neurale interrompe il segnale dello stimolo irritativo, e riprogramma il Sistema Nervoso Autonomo. 

È una terapia che interrompe in modo immediato ed efficace gli stimoli irritativi responsabili di dolori e patologie croniche, tramite  infiltrazioni di Anestetici Locali.

L'obiettivo della Terapia Neurale è ripristinare il normale funzionamento del Sistema Nervoso Autonomo, riportando le sue componenti in equilibrio: Simpatico (combatti-fuggi ... infiammati) e Parasimpatico (riposa-digerisci ... disinfiammati).

Il Sistema Nervoso Autonomo è quella parte del sistema nervoso che permette agli esseri viventi di sopravvivere. 

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) innerva:

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) si divide in 2 parti principali:

Sistema Nervoso Autonomo di un cane, in rosso il sistema simpatico, in blu il sistema parasimpatico. 

Questi 3 sistemi cooperano costantemente per mantenere una condizione di equilibrio interno. 

L'uno o l'altro possono prevalere in base alle necessità, per esempio durante il sonno prevale il parasimpatico, durante la fase di attività prevale il simpatico, durante il processo digestivo prevale l'enterico.

Azione del SNA sugli organi, componente Simpatica (parte arancione) componente Parasimpatica (parte turchese)

Puoi leggere anche questa pillola sulla Terapia Neurale Veterinaria 

Puoi approfondire su: