ABBIAMO QUALCHE POSSIBILITÀ DI RALLENTARE L'INVECCHIAMENTO DEI NOSTRI MIGLIORI AMICI A 4 ZAMPE?
Fino a 30 anni fa tutti gli scienziati affermavano che il cervello adulto non potesse più rinnovarsi.
Recenti progressi dell’ultimo decennio ci dicono semplicemente che non è così. Il cervello, sia animale che umano, cambia e si modifica nel corso della vita, e fino all'ultimo giorno. E' un organo adattabile come la plastica, quindi i neuroscienziati hanno chiamato questa attitudine NEUROPLASTICITA'.
Come funziona?
Immagina che il tuo cervello o il cervello del tuo amico a 4 zampe siano formati da una foresta con centinaia di sentieri. Ogni volta che pensiamo, sentiamo o facciamo qualcosa il sentiero diventa più ampio e pulito.
Alcuni di questi sentieri sono ben delineati nel terreno: queste sono le nostre abitudini, i nostri modi consolidati di pensare, sentire e fare.
Ogni volta che pensiamo in un certo modo, pratichiamo un compito o proviamo un’emozione, rafforziamo questo percorso, diventa così sempre più facile per il nostro cervello percorrerlo.
Pensare in modo diverso, imparare un compito, una diversa via da percorrere o un gioco che il tuo cane non ha svolto prima, o ancora provare un'emozione diversa, crea un nuovo sentiero, una nuova connessione.
Se continuiamo a ripetere questa nuova azione, il nostro cervello e quello del nostro pet utilizzerà sempre di più questa nuova via, fino a farla diventare ampia e sempre più facile da percorrere.
Questo processo di creare nuove connessioni è la NEUROPLASTICITA' in azione.
La buona notizia è che tutti, non importa se abbiamo 2 o 4 zampe :), abbiamo la capacità di imparare e cambiare, creando nuove connessioni nel nostro cervello. E sono proprio queste neoformate connessioni che mantengono giovane il cervello
Hai cambiato una cattiva abitudine?
Hai pensato a qualcosa di diverso?
Hai imparato a far qualcosa che non sapevi fare? (anche una piccola cosa)
Bene! Così facendo hai tracciato un nuovo percorso nel tuo cervello e sperimentato in prima persona la NEUROPLASTICITA'.
Con un’attenzione ripetuta e diretta verso il cambiamento desiderato puoi generare nuove vie nel tuo cervello ogni volta che lo desideri.
La Neuroplasticità (creazione di nuovi percorsi cerebrali) e la Neurogenesi (creazione di nuovi neuroni) influenzano direttamente memoria, apprendimento e perfino il buonumore. Tutto ciò contribuisce a mantenere giovane il cervello.
Questo significa che se, per motivi vari (disbiosi, dieta scorretta, sedentarietà, farmaci, etc.) neuroplasticità e neurogenesi vengono inibite, il cervello va incontro ad invecchiamento precoce, questo avviene sia nell'uomo che nel cane e nel gatto. In questi casi oltre alla riduzione delle capacità cognitive, possono insorgere anche ansia, tristezza e depressione.
Come possiamo allora mantenere giovane il cervello dei nostri amici a 4 zampe?
VIDEO Possiamo allungargli la vita?
Offrendo loro diversi stimoli e nuove esperienze oltre a rendere il loro cervello attivo, possiamo prevenire il declino associato all'età e anche patologie neurodegenerative.
In questo modo garantiamo loro un'ottima qualità di vita, serena e allegra in nostra compagnia.
LEGGI LE ALTRE PILLOLE:
Cenni Bibliografici
Neural Regen Res 2019 Apr;14(4):578-581. doi: 10.4103/1673-5374.247459. "Teaching old dogs new tricks": targeting neural extracellular matrix for normal and pathological aging-related cognitive decline
Sci Rep 2019 May 6;9(1):6910. doi: 10.1038/s41598-019-43402-4 "A cross-talk between blood-cell neuroplasticity-related genes and environmental enrichment in working dogs" DOI: 10.1038/s41598-019-43402-4
Biochemistry (Mosc) 2017 Mar;82(3):237-242. doi: 10.1134/S0006297917030014. "Molecular Mechanisms of Neuroplasticity: An Expanding Universe"