SE IL TUO CANE:
non riconosce la strada per tornare a casa
resta fermo sulle 4 zampe in mezzo alla stanza
si blocca davanti a una porta o a un muro
si infila negli angoli e non riesce a tornare indietro, come se “rimanesse incastrato”
sembra assente
perde saliva indipendendentemente dal pasto
potrebbe avere un problema neurologico.
LE PRIME COSE DA FARE SONO:
Annota il maggior numero di informazioni (movimenti, comportamento, cosa fa prima e subito dopo, luogo, situazione generale, cibo assunto, ora inizio, ora fine) su un taccuino
Osserva se nell’ambiente c’è qualcosa di strano (oggetti o tappeti spostati, tracce di pipì, feci, saliva o vomito) o di inconsueto.
Pensa se ha ingerito cibo mai mangiato prima, sostanze potenzialmente tossiche, velenose o farmaci.
Evita troppi stimoli (luminosi e sonori).
Se devi spostarlo, avvicinati lentamente e parlagli con tono sereno, usa un lungo guinzaglio, potrebbe aver difficoltà di vista o non riconoscerti, quindi spaventarsi se ti avvicini troppo rapidamente.
Se riesci, fai un breve filmato, e con tutti questi dati alla mano contatta il suo veterinario.
COSA NON FARE:
Avvicinarti troppo rapidamente: se vedi che si spaventa o si agita, soprattutto quando ti avvicini, potrebbe non riconoscerti o non vedere bene.
Accarezzarlo sulla testa o sul muso: evita di farlo durante e subito dopo la crisi.
Agitarti, gridare e chiamarlo a voce alta.
FAI PREVENZIONE:
Evita cibi non adatti ad un cane o un gatto: informati su quali sono i cibi pericolosi per lui.
Richiedi una visita approfondita almeno 1 volta l’anno. È il modo migliore per controllare che sia tutto a posto, o diagnosticare precocemente i problemi che possono sopraggiungere.
Osserva e Monitora: mantieni aggiornato un diario, dove annoti tutto quello che capita di particolare al tuo fedele amico. Molto utile durante la visita periodica con il tuo veterinario.
Vaccina regolarmente il tuo cane.
Fai prevenzione: pulci, zecche, zanzare e flebotomi.
Fate movimento insieme, per lui è importante tenersi attivo, sia fisicamente che mentalmente (Giochi di attivazione mentale) ed utilizzare i suoi sensi (giochi di ricerca olfattiva).
Impara a riconoscere meglio le sue emozioni.
LEGGI LE ALTRE PILLOLE: