COSA SONO I GRASSI?
I grassi sono la principale fonte energetica per il cane. Tramite il processo di ossidazione l'organismo li trasforma in energia (1 gr di grassi fornisce energia per più del doppio rispetto a 1 gr di carboidrati o proteine). I grassi o lipidi sono indispensabili oltre che per l'energia che forniscono, anche per l'apporto di acidi grassi essenziali, e tante altre fondamentali funzioni.
COSA SONO I GRASSI ESSENZIALI?
I grassi essenziali sono quelli che il nostro corpo e quello animale non possono produrre, quindi è fondamentale che vengano assunti con la dieta.
Negli animali gli acidi grassi essenziali sono 3: LINOLEICO, LINOLENICO e ARACHIDONICO
A COSA SERVONO I GRASSI?
I grassi sono fondamentali per la nostra salute e quella dei nostri animali, il loro scarso apporto determina gravi carenze vitaminiche, ormonali e neurologiche. (Cavie di laboratorio alimentate per 3 settimane con alimenti privi di grassi, si ammalano e molte muoino. Se vengono aggiunti alla dieta omega-3 e omega-6 si riprendono completamente)
L'organismo ogni giorno ha bisogno di una quota di acidi grassi saturi, mono – insaturi e polinsaturi, di colesterolo e di vitamine LIPOFILE.
Vediamo ora le funzioni essenziali dei grassi:
FOSFOLIPIDI e COLESTEROLO sono componenti fondamentali della membrana cellulare. Se non ci fosse un po' di colesterolo dentro le membrane biologiche, queste risulterebbero talmente fluide che si romperebbero, portando a morte la cellula.
Producono gli ormoni steroidei : TESTOSTERONE, CORTISOLO, ESTROGENI, etc. Tutti derivano dal COLESTEROLO.
Dagli OMEGA 3 e OMEGA 6 derivano gli EICOSANOIDI, ormoni tissutali che regolano: PRESSIONE, COAGULAZIONE, REAZIONI ALLERGICHE E SISTEMA IMMUNITARIO.
Sono il principale costituente del nostro cervello (formato da circa il 60% di grasso, di cui il 30% dei grassi è l'omega-3 DHA (acido docosoesaenoico).
Hanno funzioni energetiche e di riserva che si accumula nel tessuto sottocutaneo e adiposo all'interno di cellule specializzate all'accumulo chiamati ADIPOCITI.
Hanno funzioni coibentanti e servono a ridurre la dispersione termica nei periodi freddi.
I grassi servono per produrre il SEBO, una speciale sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee che rende elastica e morbida la cute e la protegge da microorganismi infettivi. (Nell'uomo una dieta povera di grassi rende la pelle e le mucose più soggette a disidratazione, screpolature, infezioni, eczema, nel cane pelo secco, forfora e dermatite).
Permettono di assorbire le vitamine e gli antiossidanti liposolubili (Chi limita il consumo di grassi rischia una grave carenza di vitamina A, K, E, ac. Lipoico. Il beta-carotene, contenuto nelle carote (precursore della Vitamina A) si scioglie nei grassi, quindi per poterlo assorbire è necessaria la presenza di un grasso (olio d'oliva per esempio). Questo significa che se mangiamo solo carote , il nostro corpo e tanto meno quello del nostro amico a 4 zampe, non possono assorbire la Vit A.
TUTTI I GRASSI FANNO BENE?
No! Esistono dei grassi "buoni" che aiutano il nostro sistema ad essere in buona salute, e grassi "cattivi" che determinano infiammazione, problemi cardio-vascolari (aterosclerosi, infarto, ictus) e tumori, nell'uomo così come nel cane.
QUALI SONO QUELLI BUONI E QUELLI CATTIVI E IN CHE CIBO LI TROVIAMO?
GRASSI BUONI:
acido oleico e palmitoleico (olive, olio d'oliva, noci, etc.)
omega 3 (pesce, alghe, tuorlo d'uovo di galline ruspanti non nutrite con mangimi a base di soia, mais, arachidi)
GRASSI CATTIVI:
grassi TRANS o IDROGENATI, grassi prodotti in laboratorio (margarine, oli vegetali parzialmente idrogenati, paste dolci e merendine, salatini e snack, farciture per brioches e glasse per torte industriali, patate fritte e prodotti impanati surgelati, prodotti da fast food fritti in oli idrogenati, würstel, dadi da brodo)
Questi acidi grassi sono così dannosi che in AMERICA si ha l'obbligo per le industrie produttrici di riportare scritto in grande sulle etichette dei prodotti alimentari: “PRESENZA DI ACIDI GRASSI" ( un pò come sui pacchetti di sigarette "NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE")
grassi SATURI, sono quelli animali, molto meno dannosi dei grassi TRANS, contribuiscono in modo meno deciso a determinare le patologie riportate sopra. Sono contenuti in: latte, latticini, burro, panna, insaccati, carni rosse (ovini, bovini, caprini; cavallo e maiale hanno un contenuto in acidi grassi saturi inferiore)
OMEGA 6 , un uso massivo di questi oli nella dieta , genera nel tempo un forte squilibrio tra omega 6 e omega 3 (rapporto ottimale per salute 2:1, ossia ogni 2 omega 6, un omega 3) a vantaggio del primo. Favorisce così la formazione di EICOSANOIDI PRO-INFIAMMATORI (pillola n.12: I GRASSI DELL'INFIAMMAZIONE). Questo squilibrio di acidi grassi nella dieta è una delle cause più frequenti di malattie croniche quali IPERTENSIONE ARTERIOSA, ASMA, OBESITA', MALATTIE AUTOIMMUNI, DIABETE, INFIAMMAZIONI CRONICHE. Sono contenuti in: soia, mais, girasole, sesamo, arachidi, mandorle.
grassi sottoposti a FRITTURA ed i grassi vecchi inaciditi e rancidi. Essi fanno male perchè ricchi di *RADICALI LIBERI che determinano problemi cardiovascolari e favoriscono l'invecchiamento cutaneo e cellulare.
*(Radicali liberi: (ROS, Reactin Oxygen Species) molecole cui manca nella struttura atomica un elettrone, per cui, per ritornare allo stato di equilibrio atomico, tendono a sottrarlo ad altre vicine col risultato di danneggiarle.