L'agopuntura è un antichissima tecnica terapeutica utilizzata sia nell'uomo che negli animali (scopri qui come funziona e cosa cura)
Nonostante l'attuale evidenza non supporta l'agopuntura come unico trattamento per l'epilessia (2014 - Cochrane Systematic Review), l’OMS afferma che di fronte a quadri complessi, come le forme gravi di epilessia l’approccio elettivo, sia quello INTEGRATO (METODO INTEGRA).
La MEDICINA INTEGRATA prevede l'affiancamento dei farmaci a molte tecniche diverse (fitoterapia, agopuntura, kinesiologia, digitopressione, floriterapia, alimentazione terapeutica, etc)
L'OMS conferma inoltre che la terapia INTEGRATA nei soggetti EPILETTICI, nella maggior parte dei casi determina:
miglioramento dello stato generale del soggetto
riduzione del dosaggio dei farmaci
riduzione degli effetti collaterali
allungamento dell’intervallo tra le crisi
riduzione intensità delle crisi stesse
Tutti questi aspetti, decisamente importanti per garantire una buona qualità di vita dei pazienti affetti da epilessia, diventano fondamentali per i cani che risultano essere refrattari ai farmaci tradizionali.
In medicina tradizionale cinese diverse sono le metodiche utilizzate per il controllo delle crisi: auricolopuntura, elettroagopuntura, idropuntura, fitoterapia e dietetica.
Se non viene praticata nel modo giusto, l’agopuntura può creare numerosi danni all’animale, per cui dobbiamo sempre affidare la salute del nostro amico a quattro zampe ad un veterinario esperto nel settore (elenco agopuntori veterinari italiani, FNOVI federazione - nazionale - ordine - veterinari - italiani), senza ricorrere al fai-da-te o a sedicenti agopuntori privi di qualifica.
Loro sono Virgola e Giuditta, molto attente alla spiegazione del METODO INTEGRA per George, il fratello di Giuditta