I 5 pilastri del Metodo sono:
ASCOLTO
RELAZIONE
AMBIENTE
CONTESTO
PROTOCOLLO
Il Paziente e il suo Padrone sono al centro e, con loro, tutto ciò che volontariamente e involontariamente condiziona il loro benessere emotivo, mentale e fisico.
Loro sono NOCE, DORA e DEA, Pastore Tedesco, di 7 anni, trattata con il Metodo INTEGRA per Lesmaniosi e Displasia dell'anca. I miglioramenti sono stati notevoli ed è tornata ad aver voglia di camminare.
1. ASCOLTO
È fondamentale ascoltare, osservare, sentire, comprendere l'animale e il suo padrone. L'ambiente, le abitudini e i comportamenti, le ragioni mentali, i sentimenti e le emozioni sono elementi che permettono di comprendere davvero e in profondità.
È importante riconoscere i bisogni, gli effetti e le ricadute che la situazione problematica genera sulle abitudini di vita e sul benessere dell'intero nucleo familiare.
INTEGRA prevede l'uso di precisi strumenti per un ascolto interessato e attivo, perchè è da qui che inizia e si illumina il percorso di cura.
È importante l'analisi accurata del sintomo e della storia clinica (anamnesi), perchè le cause del problema possono avere origini non così evidenti e non così vicine nel tempo.
2. RELAZIONE
Quando si vive in famiglia una condizione di salute problematica, tutto assume una dimensione diversa, tutto muta. La relazione tra noi e il nostro amico peloso diventa sempre più importante. Nella difficoltà il legame si rafforza. E si accresce per noi la necessità di comprenderlo meglio e farci comprendere, in questo sali scendi di pensieri, emozioni e scelte.
La fiducia che abbiamo in lui e nelle sue capacità di ripristinare buone condizioni di salute diventa essenziale.
INTEGRA crea i presupposti ottimali per rafforzare una relazione che torna e diventare la principale fonte di benessere. Una buona e profonda relazione mette il paziente nella migliore condizione per poter guarire e contribuisce ad attivare tutte le sue risorse. Ecco perchè sono fondamentali intesa e sintonia tra Medico veterinario, Proprietario e amico a 4 zampe in qualsiasi percorso di cura.
La relazione è prima di tutto una responsabilità professionale del Medico al quale ci rivolgiamo. Non può essere superficiale e non può esaurirsi nell'atto medico. Le potenzialità di una buona relazione terapeutica devono continuare a far germogliare risorse di autoguarigione anche a medio e lungo termine.
3. AMBIENTE
Anche il nostro amico peloso si nutre di tutto ciò che lo circonda e che forma l'Ambiente in cui vive insieme a noi: acqua, cibo, aria, relazioni (con le loro paure, tensioni e buon umore), suoni, contatti, attività ... convinzioni, ecc. Tutto forma l'insieme dei nostri e dei suoi nutrienti.
Le abilità individuali che ci aiutano a muoverci e ad adattarci con flessibilità alle condizioni di un ambiente che muta, sono fondamentali per ridurre ansia e stress. Con il passare degli anni, o in condizioni di salute delicate, adattamento e flessibilità sono fattori necessari da allenare e rinforzare.
INTEGRA prevede trattamenti che tengono in considerazione i parametri che caratterizzano l'Ambiente (con la A maiuscola) in cui vivono l'animale e il suo padrone.
4. CONTESTO
Un trattamento che ha dato buoni risultati per un paziente non è detto che funzioni per un altro. Così come uno stesso trattamento può non risultare più efficace al variare delle condizioni ambientali o di salute che vive il paziente e/o il suo padrone.
Una costante attenzione al contesto che interessa animale e padrone è essenziale e può determinare il successo o il fallimento, se trascurato, di una terapia.
INTEGRA prevede sistematiche verifiche sull'efficacia dei trattamenti in base al Contesto e agli obiettivi di miglioramento, mantenimento e accompagnamento, stabiliti con il padrone.
Quando si tratta di cani anziani, con patologie croniche, congenite, epilettici refrattari, l'equilibrio delicato che vive il nostro amico è davvero fragile e nulla può essere sottovalutato. Solo così si può vivere serenamente una buona qualità di vita.
5. PROTOCOLLO
L'approccio Scientifico peculiare della Medicina occidentale caratterizza ogni mio percorso terapeutico. Solo ciò che funziona e ha sufficienti evidenze scientifiche validate, può essere indicato per il trattamento della salute di uno dei componenti più delicati della nostra famiglia.
Allo stesso tempo è, secondo me, un obbligo professionale quello di non credere che la nostra medicina sia sempre la migliore. Sarebbe anche solo presuntuoso e sciocco. Di fronte a millenni di tradizione medica orientale non si può rimanere indifferenti, anzi si deve approfondire e capire, proprio forti delle basi Mediche occidentali consolidate. Ed ecco che la MEDICINA INTEGRATA diventa il trattamento elettivo e meno invasivo, in casi gravi o complessi. Un insieme di interventi che si sostengono a vicenda mettendo al centro il Paziente nel suo Contesto, Relazioni e Ambiente.
INTEGRA assicura la massima sicurezza e attenzione nei trattamenti e rispetta un rigoroso e articolato protocollo clinico.