ANCHE PER I PROBLEMI NEUROLOGICI È IMPORTANTE CHE L'INTESTINO SIA IN OTTIMA FORMA?
Negli ultimi 10 anni, c'è stato un crescente interesse per il rapporto tra microbiota intestinale, cervello e affezioni neurologiche associate.
Numerosi studi hanno valutato quanto il microbiota sia determinante nel modulare lo stato di salute generale e quello del cervello, sia nelle persone che nel cane e nel gatto.
Il microbiota intestinale svolge un ruolo ruolo significativo in molteplici e fondamentali processi del corpo, sia umano che animale, ovviamente. E quali sono?
A seguire alcuni dei meccanismi nei quali il microbiota gioca un ruolo prioritario:
Neurogenesi (vedi anche la pillola su formazione nuove cellule nervose)
Sviluppo mentale e cognitivo
Emozioni e comportamenti
Malattie neuropsichiatriche.
Questo significa che se l'intestino è in salute, le funzioni sopra riportate possono svolgersi in maniera normale, invece in caso di DISBIOSI possono comparire notevoli problemi a vari livelli.
ASSE INTESTINO-CERVELLO: cos'è? come funziona?
Cellule intestinali e tutti i microrganismi residenti producono importanti sostanze che, attraverso l'asse intestino-cervello, sono direttamente collegati con la comparsa e l'evoluzione di disturbi neurologici e psichiatrici come depressione, ansia, disturbo bipolare, autismo, schizofrenia, morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer, demenza, sclerosi multipla ed epilessia.
VIDEO Asse Intestino-Cervello https://www.youtube.com/watch?v=xKkzMbctA7A
ALTERAZIONI INTESTINALI (DISBIOSI) e PATOLOGIE
Recenti studi esaminano numerose ricerche sul legame tra il microbiota intestinale e il cervello e soprattutto il ruolo del microbioma nel plasmare lo sviluppo delle più comuni patologie neurologiche e neuopsichiatriche .
COME POSSIAMO MIGLIORARE, ANCHE I PROBLEMI NEUROLOGICI?
Particolare attenzione va all'uso di formulazioni probiotiche come una potenziale opportunità terapeutica non invasiva per la prevenzione e la gestione di affezioni neuropsichiatriche.
Fonte: “Guts Imbalance Imbalances the Brain: A Review of Gut Microbiota Association With Neurological and Psychiatric Disorders”
Front. Med. 9:813204 - pubblicato a Marzo 2022
https://doi.org/10.3389/fmed.2022.813204
Bibliografia
The role of microbiota-gut-brain axis in neuropsychiatric and neurological disorders PMID: 34450312 DOI: 10.1016/j.phrs.2021.105840
Fecal Microbiota Transplantation in Neurological Disorders PMID: 32266160 PMCID: PMC7105733 DOI: 10.3389/fcimb.2020.00098
Interactions between the microbiota, immune and nervous systems in health and disease PMID: 28092661 PMCID: PMC6960010 DOI: 10.1038/nn.4476
Gut Microbiota and Neuroplasticity PMID: 34440854 PMCID: PMC8392499 DOI: 10.3390/cells10082084
LEGGI LE ALTRE PILLOLE: