IL SISTEMA IMMUNITARIO
Tutti i giorni il nostro corpo e quello dei nostri migliori amici a 4 zampe entra in contatto con agenti esterni (condizioni meteo, aria, acqua, cibo, microrganismi).
Il sistema immunitario è il nostro principale sistema di difesa, è sempre in azione, proprio per proteggerci H24 dagli agenti esterni.
Il sistema immunitario è formato da cellule (linfociti B, linfociti T, macrofagi), la loro attività genera la risposta immunitaria, che definisce la capacità dell'organismo di reagire difronte ad un'aggressione.
Le cellule comunicano tra loro tramite messaggi chiamati citochine. Questi messaggi possono portare per esempio, segnali di allerta e infiammazione (citochine infiammatorie) oppure segnali di equilibrio, calma e tranquillità (citochine antiinfiammatorie).
COS'E LA MICROIMMUNOTERAPIA
La qualità e l'efficacia della risposta immunitaria cellulo-mediata (generata appunto dall'attività delle cellule) dipende essenzialmente da una buona comunicazione tra le cellule stesse, ossia dalla produzione ottimale di citochine antiifiammatorie.
L'adeguata produzione di citochine è legata ad una corretta difesa dell'organismo, che lo mantiene in equilibrio ossia in buona salute. Al contrario, ogni mancanza di corretti messaggi (citochine antiinfiammatorie) si traduce in uno squilibrio generale ossia insorgenza di patologie.
La MICROIMMUNOTERAPIA utilizza sostanze che stimolano il sistema immunitario, per favorirne la sua modulazione e ristabilire l'equilibrio biologico.
A COSA SERVE
La microimmunoterapia sostiene e aiuta il sistema immunitario a combattere numerose patologie: virali, infiammatorie, neoplastiche e genetiche.
A CHI E' UTILE
La microimmunoterapia è un valido coadiuvante in tutti gli animale che presentano:
Infezioni (Herpes, Toxoplasma, Epatite virale)
Neoplasie (sarcomi, carcinomi, mastocitomi, tumori del sangue, milelomi)
Processi infiammatori
Stress e Senescenza
Stati di immunodeficienza
QUALI PRODOTTI ACQUISTARE
Questi rimedi sono prodotti in Belgio dalla Labo'Life, possono esser acquistati on-line, inviando una ricetta medica veterinaria. Ci sono più di 20 prodotti diversi, quindi è necessario che il medico veterinario indichi qual è il prodotto specifico per la patologia del cane o del gatto.
A CHI RIVOLGERSI
A medici veterinari adeguatamente formati in Low Dose Medicine, Physiological Regulating Medicine, della Bioregulatory Systems Medicine e Nutraceutica Fisiologica.
COME SOMMINISTRARE I PRODOTTI
Nella scatola ci sono 3 blister, con 10 capsule ognuno. Le capsule sono numerate da 1 a 10, si inizia dalla numero 1 e si prosegue seguendo la numerazione fino a 10, poi si inizia il secondo blister seguendo la stessa modalità fino alla decima capsula, poi si inizia il terzo.
La capsula va aperta e il contenuto va messo in bocca, meglio sotto alla lingua e meglio se i microgranuli non vengono deglutiti.
La durata della terapia dipende dalla patologia, generalmente si fa per almeno 2-3 mesi consecutivi. Nel caso di tumori si prosegue fino a remissione, ove è possibile, diversamente si continua a vita.
LEGGI LE ALTRE PILLOLE: